top of page

EVOLUZIONE

Montagnes Illustrated

Francia

Il turismo religioso in Francia sta vivendo una crescita notevole, attirando ogni anno circa 51 milioni di visitatori, di cui 20 milioni di turisti stranieri. Questo settore rappresenta un mercato di 15,5 miliardi di dollari nel 2023, con una previsione di crescita fino a 37,2 miliardi entro il 2032.

​​

Tra le destinazioni principali, luoghi come Lourdes e il Mont-Saint-Michel svolgono un ruolo centrale, attirando pellegrini e turisti culturali da tutto il mondo. Questi siti sono al centro di un settore in forte espansione, con attività varie come visite a basiliche, abbazie e pellegrinaggi in continua crescita.

​​

Questa dinamica è sostenuta da investimenti volti a preservare e valorizzare il patrimonio religioso francese, in particolare i cammini di Santiago di Compostela. Tutto ciò consente alla Francia di posizionarsi come leader del turismo religioso.

Italia

Il turismo religioso in Italia sta vivendo una forte crescita, con un notevole aumento del numero di pellegrini e visitatori, soprattutto dopo la pandemia del 2020. Nel 2023, il settore ha registrato un incremento di quasi il 50% rispetto all'anno precedente.

​

Il governo investe nella preservazione del patrimonio religioso, e progetti come il riconoscimento dei monasteri benedettini da parte dell'UNESCO che contribuiscono a rafforzare l'attrattività del paese. Investe anche nella promozione dei cammini di fede, favorendo la destagionalizzazione e lo sviluppo sostenibile del settore. I cammini di fede, come la Via Francigena, attirano sempre più pellegrini e turisti spirituali, offrendo un'esperienza spirituale e culturale, e rafforzando così la posizione dell'Italia come destinazione principale per il turismo religioso e culturale.

Sans titre.png

©2025 by CrossingPaths. Powered and secured by Wix

bottom of page