top of page

STORIA

La Via Francigena ha origine nel VII secolo durante i conflitti tra Longobardi e Bizantini per il controllo dell'Italia. Inizialmente usata per ragioni strategici, attraversava gli Appennini attraverso l'attuale Passo della Cisa e raggiungeva Roma tramite la Via Cassia. Conosciuta come Via di Monte Bardone, ispirato all'antico nome del colle della Cisa: Mons Langobardorum. Fu ribattezzata Via Francigena nel Medioevo, quando la dominazione dei Franchi succede a quella dei Longobardi. Questo nome significa "la strada che proviene dalla Francia". Durante questo periodo, divenne un'importante strada per i pellegrini, i commercianti e i soldati che collegava il nord e il sud dell'Europa.

La Via Francigena ripercorre il pellegrinaggio dell'arcivescovo Sigerico nel 990, da Canterbury a Roma per ricevere il pallio di papa Giovanni XV. L'arcivescovo Sigerico ha documentato le sue 80 tappe attraverso l'Italia, la Svizzera, la Francia e la Gran Bretagna. Questo diario, conservato alla British Library, è una fonte chiave per ricostruire l'itinerario, tanto che si parla spesso di "Via Francigena secondo l'itinerario di Sigerico".

Dimenticata per secoli, la Via Francigena è stata riscoperta negli anni '90. Nnel 1993 ha ricevuto la certificazione di Itinerario culturale dal Consiglio d'Europa. Nel 2001, è stata fondata l'Associazione Europea della Via Francigena (AEVF) per promuovere la sua rinascita, e nel 2004 è diventata Grande Itinerario Culturale Europeo. In Francia, la Federazione Francese Via Francigena (FFVF) raggruppa associazioni per informare e guidare i pellegrini e i viaggiatori.

Cronologia

VII secolo

Origine della Via Francigena durante le lotte tra Longobardi e Bizantini. Utilizzo del percorso per collegare i ducati italiani attraverso il passo della Cisa, con il nome di Via di Monte Bardone.

Medioevo

La Via Francigena diventa un asse principale, ribattezzato dai Franchi come "strada proveniente dalla Francia".

990

L'arcivescovo Sigerico documenta le sue 79 tappe tra Canterbury e Roma.

1993

Certificazione della Via Francigena come Itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Fondazione dell'Associazione Europea della Via Francigena (AEVF).

2001

Riconoscimento della Via Francigena come Grande Itinerario culturale europeo.

2004

Sans titre.png

©2025 by CrossingPaths. Powered and secured by Wix

bottom of page