
IMPORTANZA
La Via Francigena è un itinerario culturale importante che collega l'Europa del Nord-Ovest, da Canterbury in Inghilterra, alla penisola italiana, in particolare a Roma. Ha svolto un ruolo fondamentale nel Medioevo come via di pellegrinaggio, commerciale e militare, favorendo gli scambi culturali tra diverse regioni. L’aumento del commercio e l'ascesa di alcune città italiane hanno portato alla nascita di vie alternative, frammentando l'itinerario in diverse strade, segnando così la fine della vecchia via.
​
Oggi, è simbolo dell'unità culturale europea, collegando le culture anglosassoni e latine, e permette ai viaggiatori di riscoprire paesaggi, storia e tradizioni locali a un ritmo lento.
​
La Via Francigena, celebrando i suoi 30 anni, nel 2024, rimane un pilastro culturale e spirituale. Questo itinerario storico di pellegrinaggio, che collega Canterbury a Roma, attraversa diversi paesi e simboleggia gli scambi culturali europei. La sua riabilitazione ha rafforzato la sua importanza come asse principale del patrimonio europeo, permettendo un turismo spirituale, culturale e ambientale. Incarnando anche l'unità dell'Europa attraverso la sua storia condivisa e il suo ruolo nelle relazioni umane e sociali.