STORIA
Il pellegrinaggio di Santiago de Compostela ha le sue origini all'inizio del IX secolo, con la presunta scoperta della tomba dell'apostolo San Giacomo in Galizia, Spagna. Questa scoperta attirò rapidamente pellegrini da tutta l'Europa cristiana, stabilendo Compostela come uno dei tre principali luoghi di pellegrinaggio medievali, insieme a Gerusalemme e Roma.
Nel X secolo, il pellegrinaggio si intensificò, in particolare grazie al vescovo Godescalc di Le Puy-en-Velay, che, nel 950, intraprese un pellegrinaggio documentato verso Compostela, dando inizio a uno dei principali itinerari europei: la Via del Puy.
Nel corso dei secoli, si svilupparono diverse vie attraverso l'Europa, convergendo verso Compostela. Tra le più note ci sono la Via di Arles, la Via di Vézelay e la Via di Tours. Questi percorsi attraversarono regioni diverse, favorendo gli scambi culturali ed economici tra le varie parti dell'Europa medievale.
Il pellegrinaggio conobbe periodi di declino, soprattutto dopo la conquista di Granada nel 1492, che segnò la fine della Reconquista. Tuttavia, conobbe una rinascita nel XX secolo, con un aumento significativo del numero di pellegrini, attratti dalla spiritualità, dalla storia e dalla bellezza dei paesaggi attraversati.
Oggi, il Cammino di Santiago è riconosciuto come patrimonio mondiale dell'umanità, attirando ogni anno migliaia di pellegrini e escursionisti desiderosi di rivivere questa tradizione secolare e di scoprire la ricchezza culturale e storica degli itinerari.
I principali cammini di Santiago in Francia includono:
-
Via del Puy (GR65): Il più famoso, che attraversa paesaggi vari.
-
Via di Arles (GR653): Attraversamento delle Alpi e delle regioni provenzali.
-
Via di Vézelay: Molto spirituale, collega la Borgogna alla Spagna.
-
Via di Tours: Un itinerario che attraversa regioni vinicole.
-
Via del Piemonte Pirenaico: Più isolata, con paesaggi magnifici.
Ogni itinerario offre un'esperienza unica, con incontri spirituali e culturali lungo il cammino, tutti diretti a Santiago de Compostela.
I cammini
Via del PUY
GR65
La Via del Puy-en-Velay, o Via Podiensis, è uno dei cammini più popolari e frequentati del pellegrinaggio di Santiago di Compostela. Collega Le Puy-en-Velay a Saint-Jean-Pied-de-Port su circa 750 km, attraversando paesaggi vari come la Margeride, l'Aubrac, la valle del Lot, il Quercy, il Gers e i Paesi Baschi. Questo percorso offre un'immersione in regioni ricche di patrimonio naturale e culturale, con villaggi pittoreschi e siti storici. È un itinerario noto per la sua bellezza e importanza spirituale, attirando ogni anno numerosi pellegrini e escursionisti.
Via di ARLES
GR653
La Via di Arles (Via Tolosana o GR®653) è uno dei cammini francesi che porta a Santiago di Compostela. Inizia ad Arles, in Provenza, e attraversa regioni ricche di patrimonio storico, come Saint-Guilhem-le-Désert, Tolosa, Auch e Oloron-Sainte-Marie. Questo percorso vario offre paesaggi che vanno dalle pianure provenzali alle montagne dei Pirenei, permettendo ai pellegrini e agli escursionisti di scoprire siti culturali e naturali notevoli. Dopo aver attraversato i Pirenei al Col du Somport, giunge in Spagna. È un itinerario apprezzato per la sua diversità e ricchezza patrimoniale.
Via di VEZELAY
La Via di Vézelay, o Via Lemovicensis, è un itinerario storico che porta a Santiago di Compostela, partendo dalla basilica di Vézelay in Borgogna e coprendo circa 1.100 chilometri. Attraversa paesaggi vari, villaggi pittoreschi e siti storici notevoli, come chiese romaniche, castelli e la basilica di Vézelay, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Questo cammino è apprezzato per la sua autenticità e tranquillità, lontano dalle principali vie turistiche. Si consiglia ai pellegrini di munirsi di una credenziale per accedere agli alloggi riservati lungo il percorso.
Via di TOURS
La Via di Tours, o Via Turonensis, è uno dei principali itinerari del pellegrinaggio di Santiago di Compostela. Inizia a Parigi, passando per città storiche come Chartres, Tours, Poitiers, Bordeaux e termina a Saint-Jean-Pied-de-Port. Questo cammino, di circa 1.000 chilometri, è noto per i suoi dislivelli moderati, il che lo rende adatto a camminare, andare in bicicletta o a cavallo. Attraversa regioni ricche di patrimonio storico, culturale e architettonico, includendo chiese romaniche, castelli e villaggi pittoreschi. La Via di Tours permette ai pellegrini di scoprire una Francia storica seguendo le tracce degli antichi viaggiatori.
Via del PIEMONTE PIRENAICO
GR78
La Via del Piemonte Pirenaico, anche chiamata GR®78, è un itinerario di pellegrinaggio di 700 chilometri che collega Montpellier a Saint-Jean-Pied-de-Port. Questo cammino attraversa diverse regioni del sud della Francia, tra cui Hérault, Aude, Ariège, Haute-Garonne, Hautes-Pyrénées e Pyrénées-Atlantiques. Passa per siti storici come Carcassonne, Fanjeaux, Saint-Lizier, Lourdes e Oloron-Sainte-Marie. Meno frequentato di altre vie verso Santiago di Compostela, offre un percorso tranquillo e culturalmente ricco, permettendo ai pellegrini di scoprire paesaggi vari e un patrimonio eccezionale.